BLACK COBRA, il peperoncino ornamentale nero
Il peperoncino nero BLACK COBRA (a.k.a. il peperoncino di erba di capra) decisamente si fa notare più per la presenza che per il suo gusto decisamente forte.
Cresce dritto in verticale nelle varianti di colorazione verde, nero e rosso da foglie ricoperte da sottili peli color argento. Il peperoncino ha certamente una presenza perfetta per l’uso ornamentale.
Questi peperoncini hanno un pungente calore medio, amaro che raggiunge i livelli di piccantezza del pepe di Cayenna. Ma come altri peperoncini ornamentali, non ci si aspetta molte sfumature nel sapore. Questi sono peperoncini con un look affascinate, ma poca complessità nel loro gusto intrinseco.
Quanto è piccante quindi il peperoncino BLACK COBRA?
Utilizzando un scala di calore Scoville, si posiziona tra il peperoncino serrano e il pepe di cayenna: da 20.000 a 40.000 unità di calore Scoville. Per metterlo in prospettiva con il nostro punto di riferimento lo Jalapeño, uno dei più famosi peperoncini messicani, il BLACK COBRA aumenta l’ intensità di piccantezza dalle 3 alle 16 volte in più.
Che aspetto hanno questi peperoncini?
L’ aspetto estetico è il principale punto di forza del Black Cobra: è molto particolare, con i frutti molto lunghi e sottili da 7,5 cm che crescono direttamente dalla pianta stessa come le dita della mano di una strega che si protendono verso il cielo.
Ma questa non è l’unica caratteristica degna di nota: questi peperoncini hanno un unico ciclo di invecchiamento e questo si può vedere direttamente dal colore del frutto: va dal verde del prodotto appena nato, passando al nero intenso e poi al rosso intenso – e poiché una pianta di Black Cobra produce tantissimi frutti, si possono vedere tutti e tre i colori contemporaneamente in qualsiasi momento, insieme a bellissimi fiori bianchi.
E poi ci sono gli steli e le foglie: sopra in superficie fanno crescere un bel manto di pelo argenteo. Questa cosa si riscontra in genere solo nelle varietà di peperoncini Capsicum Pubescens, ma nel BLACK COBRA è un’anomalia: è l’unica varietà tra la vasta categoria di peperoncini facenti parte delle Capsicum Annuum che hanno foglie e steli pelosi.
Che sapore hanno?
Possiamo affermare che le qualità di questa specie di peperoncino si fermano soprattutto sull’ aspetto estetico: particolare ed elegante. Ma ci sono poche sfumature nel loro sapore. Ciò non sorprende dal momento che la maggior parte dei peperoncini ad uso ornamentale tende ad essere portatrice di un alto grado di piccantezza, tanta bellezza estetica, ma bassa complessità aromatica.
E’ presente una punta di amarezza indipendentemente dalla loro età.
Non sono i migliori peperoncini da usare freschi (ecco spiegato il perché il soprannome attribuitogli di “il peperoncino di erba di capra”), ma il black cobra non è comunque privo di usi in cucina.
Come si possono usare questi peperoncini?
Dal momento che hanno un sapore amaro, la cosa migliore è l’essiccazione per poi poterli utilizzare in scaglie e polveri. Sono molto piccanti quindi la caratteristiche di spicco che possono portare in tavola è davvero il calore, che risulta di grande interesse culinario. Quindi è pratica comune essiccarli e macinarli per usarli come spezia.
Sebbene non sia raccomandato, i peperoncini BLACK COBRA freschi possono essere utilizzati nelle zuppe e nelle salse per fornire ulteriore piccantezza.
Basta considerare attentamente l’equilibrio aromatico globale poiché l’amarezza del peperoncino può effettivamente cambiare il profilo aromatico generale del prodotto culinario dove viene inserito.
Dove si possono comprare i BLACK COBRA?
Dato che non sono la migliore specie di peperoncino coltivato, non aspettatevi di trovarli con frequenza in giro da rivenditori di prodotti alimentari locali. Neppure nei mercati degli agricoltori si trovano con facilità, perchè non sono in tanti a produrli e commercializzarli.
Il percorso più comune è farli crescere da soli, in casa.
Questi peperoncini ornamentali sono belli anche come centritavola o decorazioni verde e tendono a svernare decentemente bene in aree prive di gelo. Si possono acquistare i semi online o in molti centri di giardinaggio.